La Sicilia, inutile dirlo, è famosa in tutto il mondo per il suo mare. Distese di acque cristalline circondano il nostro bellissimo territorio, di cui si può godere dalle spiagge più variegate – di sabbia o di ciottoli, facilmente accessibili o con scogliere a picco sul mare… Spiagge diverse, ma con una cosa in comune: un panorama mozzafiato sul mare della Sicilia.
È impossibile descriverle una per una, ma cerchiamo di elencarvene alcune tra le nostre preferite. E voi quali amate di più?
Castellammare del Golfo e Scopello
Nella parte nord-occidentale dell’isola si trovano queste due località (la seconda è una frazione della prima) che offrono alcune delle spiagge e calette più belle della Sicilia. Per esempio la spiaggia di Guidaloca o quella dei Faraglioni di Scopello, che fronteggiano la Tonnara e sono ormai simbolo del borgo. O ancora le magnifiche Cala Rossa, Cala Bianca o Cala Mazzo di Sciacca.
Foto di Flo P su Unsplash Daniele Pugliesi, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Riserva dello Zingaro
Tra Castellammare e San Vito Lo Capo si estende per sette chilometri questa fantastica riserva naturale orientata, che conta ben sette calette:
Cala Tonnarella dell’Uzzo, Cala dell’Uzzo, Cala Marinella, Cala Berretta, Cala della Disa, Cala del Varo, Cala Capreria.
La riserva è perfetta sia per chi ama lo snorkeling, grazie agli straordinari fondali marini, sia per chi preferisce il trekking (circa 4 ore di cammino per percorrerla tutta).
Foto di Massimo Piazzi su Flickr tato grasso, CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia Commons
Spiaggia di San Vito Lo Capo
Scala dei Turchi

Situata in provincia di Agrigento, è uno dei panorami siciliani più suggestivi. Si tratta di una scogliera bianchissima, trasformata negli anni in una sorta di scalinata naturale dagli agenti atmosferici, che si scaglia contro il blu del mare.
Spiagge di Portopalo
Portopalo di Capo Passero è un borgo in provincia di Siracusa sul cui territorio si estendono bellissime spiagge – come Carratois o Scalo Mandrie.
Portopalo è famosa per i due isolotti che la fronteggiano: l’omonima Isola di Capo Passero e l’Isola delle Correnti, entrambe raggiungibili dalla spiaggia anche a piedi con la bassa marea.
Il nome della seconda è dovuto al fatto che in quel luogo si mescolano due diverse correnti, quella del mar Ionio e quella del Mediterraneo. L’incontro tra le diverse correnti e la forte esposizione al vento creano le condizioni perfette per gli amanti del windsurf.

Riserva di Vendicari
La riserva orientata Oasi faunistica di Vendicari si estende tra Noto e Pachino; essa offre una varietà faunistica e paesaggistica mozzafiato, grazie alla ricca vegetazione ma anche alle sue spiagge.
Lungo più di 7 km di costa si estendono le spiagge di Eloro, Marianelli, Calamosche, Vendicari e San Lorenzo.
Ugeorge, CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia Commons Enzo Rippa, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Spiaggia di Isola Bella
Ai piedi di Taormina si trova questo splendido isolotto, collegato alla spiaggia da una sottile lingua di sabbia tramite cui si può facilmente raggiungere l’isola. Grazie ad una delle vecchie proprietarie, sull’isola è possibile ammirare una floridissima vegetazione ricca anche di piante esotiche rare. Una delle spiagge più belle e particolari della Sicilia.

Baia dei Francesi (Bagheria)

Situata esattamente a Mongerbino, questa incantevole spiaggia è costituita quasi interamente da rocce e si tuffa in un mare limpidissimo.
Spiaggia di Cefalù
Cefalù è una cittadina turistica in provincia di Palermo, situata ai piedi di un promontorio. Sono presenti varie spiagge, alcune sabbiose e altre di ciottoli. Particolarmente suggestivo è il lungomare della città, con spiaggia sabbiosa, mare cristallino e una strepitosa vista sul promontorio roccioso e le case colorate a ridosso di esso.
